
Esperimenti sono stati portati a termine su quaranta pazienti con età compresa tra i 20 e 62 anni , qui se avete dimestichezza con l'inglese potete controllare la fonte del documento da cui abbiamo estrapolato i dati. Il trapianto di tessuto adiposo per l'aumento del seno è stato eseguito con successo in tutti i casi con un tempistica per l'operazione che è andata dai dai 35 ai 60 minuti per entrambe le mammelle. I casi di sanguinamento sottocutaneo, occorsi occasionalmente in alcune parti del seno, si sono risolti in una o due settimane. Ci sono voluti 2 mesi per far assorbire al seno il grasso trapiantato (la maggiorparte è avvenuto nel primo mese) e alla fine dei 6 mesi successivi si è registrato un incremento del volume del seno dai 4 agli 8 cm, pari a 100-200 ml di volume in piu', corrispondenti ad una o due taglie di reggiseno di incremento.
Comparato con una classica mastoplastica con protesi la tecnica di lipo trapianto di grasso nel proprio seno ha mostrato una mammella piu' piccola e piu' bassa ma piu' naturale e soffice al tatto.Sono state riportate in alcuni casi piccole formazioni di cisti, meno di 12 mm, rilevate con la risonanza magnetica e microcalcificazioni con la mammografia dopo 2 anni dall'intervento.
L'idea di non dover ricorrere a qualcosa di estraneo che viene impiantato nel proprio corpo è bellissima, ma ricordiamo che la tecnica di lipoasiprazione del proprio grasso iniettato nel proprio seno per aumentarne il volume non è praticabile su tutte le donne. Una paziente magra non potrà mai "donare" quantità di adipe sufficienti per aumentare nemmeno di una taglia di seno, in quei casi l'unica soluzione è ricorrere alla classica mastoplastica additiva che utilizza protesi di silicone o soluzione salina.